Food Travel

Sardegna. Cagliari.

1 Luglio 2018

Non è la prima volta che vengo in Sardegna. Anzi, vi dico proprio apertamente: in nessuna delle mie ultime 6 estati è mancato un viaggio, che sia stato breve o lungo, in questa splendida isola. La Sardegna è tutta bella, ho avuto fortuna di visitarla praticamente nella sua totalità. Ma oggi vi racconto meglio della parte del capoluogo sardo – Cagliari- dove sono stata a fine maggio di quest’anno.

 

Vi racconto la mia esperienza diretta facendo una review e dando qualche consiglio su una serie di aspetti:

  • Dove alloggiare a Cagliari
  • Clima a Cagliari a maggio
  • Spiagge più belle vicino Cagliari
  • Dove mangiare a Cagliari

 

Dove alloggiare a Cagliari

Per il mio viaggio ho optato per un albergo 4 stelle T Hotel****.

T Hotel di Cagliari è una struttura supermoderna, situata nel centro di Cagliari e a 10km dall’aeroporto di Cagliari Elmas, ed offre camere in stile elegante e contemporaneo. Nelle camere c’è tutto di cui si ha bisogno: aria condizionata, radio, TV, minibar. Le stanze sono ampie e luminosissime, con pavimenti in legno e arredamento moderno. Veramente splendidi sono i bagni: grandi e fatti tutti di mosaico effetto madreperla.

Nella hall albergo dispone di un bar e un ristorante, dove si puo’ anche pranzare (con spuntini o piatti caldi) o cenare con cucina tipica sarda o quella italiana, e un’area lounge all’aperto bellissima, in mezzo ai fiori e a dei canali di acqua. La sera nella hall c’è musica dal vivo al pianoforte.

Ogni mattina albergo propone la ricca colazione a buffet, con vasta selezione di cibi dolci e salati, frutta e spremute fresche.

Per quanto riguarda l’area benessere – T SPA –  è a pagamento e va prenotata in anticipo per un determinato orario. In più quella che dalle foto di Booking sembrava una piscina dove poter nuotare,  in realtà è una mini piscina per idromassaggio sempre dell’area Spa. Comunque, c’è anche una piccola palestra (devo dire, veramente essenziale con pochi attrezzi), ma è a accesso libero e comunque fa comodo per chi è abituato a fare sport anche in vacanza 🙂

Il personale dell’hotel è veramente disponibile e gentile. Devo dire che ci siamo trovati davvero bene!

Ah, dimenticavo: il Wi-Fi è disponibile e gratuita in tutto l’edificio 😉

Clima a Cagliari a Maggio

Per chi viaggia fuori stagione, c’è sempre un incognita sul clima. A Cagliari, devo dire, a Maggio c’era una temperatura ideale per fare una vacanza rilassante – temperature massime arrivano a 25 gradi, quindi mai troppo caldo, però rimane sempre la possibilità di trovare pioggia – infatti in 1 dei 4 giorni di vacanza abbiamo beccato un temporale.

Non pensate di poter fare il bagno al mare in sardegna a maggio (a meno che non siate gli anglosassoni, capaci di fare il bagno anche d’inverno) – perchè è veramente gelato! Anzi, per esperienza so che anche a giugno è ancora fredda. Per chi è freddoloso come me, la temperatura ideale dell’acqua in Sardegna la troverete da metà luglio in poi.

 

Spiagge più belle vicino Cagliari

1.Spiaggia di Poetto.

La prima spiaggia che di sicuro merita di essere nominata è la spiaggia del Poetto. Nelle immediate vicinanze dalla città di Cagliari, è una spiaggia lunga e sabbiosa, piena di stabilimenti balneari, caffè e ristoranti, ed ha un lungomare perfetto per una passeggiata in bici o con i pattini. In particolare un posto molto carino dove potersi fermare anche per una colazione o pranzo in spiaggia, è Sax Beach – che ha sia il ristorante nella parte al chiuso e una zona con divanetti lounge all’aperto edanche una proprio nella sabbia. Il mare di Poetto forse non è il più bello della costa, ma è un’ottimo compremesso per chi vuole stare vicino alla città.

 

2. Spiagge della costa Villasimius.

Tutta la costa della provincia di Villasimius è straordinariamente bella. In qualunque spiaggia andiate, di sicuro troverete mare splendido. Le spiagge che ho visitato personalmente e che vi consiglio, sono spiagge di Timi Ama, Porto Giunco, Spiaggia di Porto Sa Ruxi, Solanas,di Mari Pintau, Spiaggia di Campus.

 

3. Chia – meravigliosa spiaggia di sabbia bianca finissima, con acqua cristallina e le dune. Davanti alla spiaggia c’è una isoletta dove si puo arrivare anche camminando via mare, e intorno alla quale ci sono tanti tipi di pesci, per gli amanti dello snorkeling. Un’altra sorpresa: lo stagno di Chia, che si trova immediatamente prima della spiaggia, è l’habitat naturale dei bellissimi fenicotteri rosa.

 

 

 

Dove mangiare a Cagliari

Vi racconto la mia personale esperienza di 3 posti, molto diversi fra loro, che avevamo scelto per cena durante il nostro soggiorno a Cagliari:

 

 

1. Sa Domu Sarda. E’ un ristorante tipico, arredato in stile rustico sardo, dove si puo’ scoprire i sapori tradizionali locali e quindi offre menu prevalentemente di terra. Il ristorante è frequentato non solo dai turisti, ma soprattutto dai cagliaritani, il che è un segno di qualità. Il personale è molto cordiale, l’ atmosfera tranquilla e accogliente.  I piatti,dicevo, sono tradizionali sardi ma con qualche piacevole rivisitazione, le porzioni abbondanti – quindi occhio a non ordinare subito troppe cose! Per concludere, le seadas con miele (tipico dessert sardo) sono semplicemente favolose!

 

 

 

2. Polpa Burger Trattoria –   una burgheria, che ho scoperto che esiste non solo a Cagliari ma anche a Milano (e prima anche a Firenze ma poi ha chiuso). Un posto accogliente e molto curato nell’aspetto estetico, secondo me perfetto per una cena con amici, un po’ meno per le coppie.
Ha un concept interessante: prima si sceglie il tipo di carne e poi i condimenti si aggiungono a parte, si puo’ scegliere fra combinazioni già proposte, o fare la selezione a piacimento fra ingredienti singoli.

Una volta fatto l’ordine, al cliente viene dato un mestolo di legno con un numero,  che si può infilare in vista nel vaso sul proprio tavolo. Cosi i camerieri sapranno dove portarti l’ordine. Simpatica idea 🙂

Devo dire che pero’ da li il nostro entusiasmo inziale era un po’svanito, dopo che ben 40minuti di attesa per i 2 burger (doveva essere una cena ‘veloce’ la nostra ), e dopo diverse sollecitazioni ci hanno detto che ci sono stati problemi in cucina e ci hanno offerto solo un po’ di patatine  fritte per scusarsi… Comunque gli hamburger sono arrivati solo dopo altri 20 minuti!

1 ora di attesa è davvero troppo per una burgheria, e spero davvero si trattasse di un caso isolato a sola quella sera.

Pero’ devo dire che gli hamburger erano deliziosi! Tutto sommato è un posto dove tornerei.

 

3. L’Osteria Gioia & Gusto

Ottimo ristorante di pesce. Devo dire che anche qui con i tempi di attesa non siamo stati fortunati. Prenotando per le 21.30, ci siamo seduti alle 22. Per il resto direi impeccabile! E’ un ristorante con una scelta di piatti a base di pesce esclusivamente fresco, quindi non vi dovrà sorprendere se qualche piatto che vedete nel menu possa essere esaurito, soprattutto sul tardi – comunque il cameriere di sicuro potrà consigliarvi un’alternativa fra i patti del giorno disponibili. Gnocchi agli scampi, tonno su tonno, cozze gratinate, tartar di pesce fresco, pasta all’astice… Potrei continuare all’infinito: dall’antipasto al dolce, tutto eccezionale. Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Se dovessi ritornare a Cagliari, sarebbe il primo posto dove ritornerei per una cena!

 

 

A questo punto vi saluto, e spero che  la mia piccola review sia stata utile per qualcuno di voi!

 

Cagliari by Night.

Leggi anche

Non Ci Sono Commenti

Lascia un commento